La "Casalinga di Voghera" è un'espressione idiomatica italiana che descrive una donna di mezza età, di provincia, con un profilo culturale e sociale considerato medio-basso, legata ai valori tradizionali e spesso stereotipata come pettegola e un po' ingenua.
L'espressione è diventata popolare grazie al giornalista e politico italiano Walter Veltroni che, negli anni '90, la utilizzò per rappresentare l'elettorato medio a cui il Partito Democratico della Sinistra (PDS) doveva rivolgersi. L'obiettivo era superare la tradizionale base operaia e avvicinarsi a un elettorato più ampio e moderato.
L'immagine della Casalinga di Voghera è stata spesso utilizzata in modo critico e ironico per rappresentare una visione limitata del mondo e una scarsa propensione all'innovazione. Tuttavia, può anche essere interpretata come simbolo di una persona concreta, legata alla realtà quotidiana e ai problemi reali della gente comune.
L'espressione è ancora oggi utilizzata nel linguaggio politico e giornalistico per riferirsi a un elettorato specifico o per criticare una certa visione del mondo. L'immaginario collettivo legato alla Figura%20della%20Casalinga è ricco di stereotipi e pregiudizi che meritano di essere analizzati criticamente. La città di Voghera, in provincia di Pavia, è stata scelta come "simbolo" di questa figura perché considerata una tipica città di provincia italiana.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page